due prove gratis Contatto Moreno
328 2168087
Via Passarella, 70
San Donà di Piave

SCOLPIRE IL PROPRIO CORPO

SCOLPIRE IL PROPRIO CORPO

Almeno una volta all’anno ci diciamo di voler migliorare la nostra condizione fisica, iniziando a muoverci un po’ di più e facendo qualche attività sportiva; di perdere qualche chiletto; di scolpire una volta per tutte il nostro corpo.
Ebbene, in molti poi ci provano ma pochissimi, alla fine, ci riescono!
Spesso facendo gli stessi esercizi che fanno gli altri non otteniamo i loro stessi risultati o, addirittura, ne otteniamo di diversi.
Che cosa succede?!!
Tutto questo accade per il semplice motivo che sbagliamo approccio con l’allenamento: si sbaglia la scelta degli esercizi o l’attività sportiva da praticare; si eseguono degli esercizi nel modo o nel momento sbagliato; si sbaglia l’ordine di esecuzione degli esercizi e la velocità di esecuzione degli stessi nonché della seduta di allenamento, e cose di questo genere.
A volte basta solo correggere/modificare qualche piccolo particolare per cominciare ad ottenere notevoli progressi.

Scolpire il proprio corpo è possibile…e bastano solo 15 minuti !!

Il mio dentista di fiducia un giorno mi disse: “per scolpire il proprio corpo si deve lavorare a bassa intensità.”.
Chiaramente anche lui, come me, è un grande appassionato di Salute e Fitness e non perde occasione (come me!) di informarsi, di sperimentare e di studiare.
Per “bassa intensità” non si intende pochi esercizi! La quantità degli esercizi è definita “Volume di Allenamento”. È un’altra cosa.
Lavorare a bassa intensità significa, semplicemente, non correre, non avere fretta, non allenarsi come se ci fosse un leone che ci vuole assaporare. È necessario, quindi, tenere “sotto controllo” il proprio battito cardiaco, ovvero, il battito deve innalzarsi solo ed esclusivamente per lo sforzo momentaneo che sto compiendo.
Per cominciare ad allenarci per bene non c’è cosa migliore di scegliere esercizi di base e ripeterli più o meno…all’infinito!
Per chi comincia da zero, o quasi, l’obiettivo che si deve porre non è quello di “bruciare grasso” ma quello di “aumentare la propria massa muscolare”.
Per dimagrire ci sono decine di metodi e tipologie di allenamenti ma per chi comincia ora a muoversi un po’ di più è bene seguire l’equazione del buon vecchio Vince Gironda (culturista vecchia scuola):
Più Muscolo = Meno Grasso”.

Dunque, in sostanza, dobbiamo andare ad aumentare la forza di ogni nostra parte del corpo. In questo modo aumenteremo la nostra massa muscolare che, per reazioni metaboliche che non stiamo a spiegare ora, porterà al consumo del nostro grasso in eccesso.
Così facendo avremo uno sviluppo controllato, omogeneo e ben gestito del nostro corpo che durerà nel tempo.
(Ricordiamoci che quando intraprendiamo un percorso è bene che, innanzitutto, il percorso sia sostenibile e che i risultati siano duraturi nel tempo).
Dopo questa breve introduzione…andiamo a scolpirci per bene!

SEDUTA DI ALLENAMENTO

Un po’ di riscaldamento generale, chiaramente, è sempre ben accetto. Poi si comincia!
(Poniamo per bene l’attenzione sull’esecuzione degli esercizi).

  • 8 – 12 Piegamenti sulle braccia (opterei per la larghezza delle mani poco più delle spalle e concentrare bene il lavoro sul petto)
  • 15 – 20 Addominali (molto validi i “Leg Raises” e i “Sit Up”)
  • 8 – 12 Affondi per gamba (un giro affondi scendendo in avanti, un giro scendendo all’indietro e così via)
  • 8 Squat con balzo

Ripetiamo la sequenza per 5/6 volte.
Non è necessario fare pause tra gli esercizi né tanto meno tra le serie in quanto alternando ogni volta la muscolatura coinvolta abbiamo già un recupero (quando lavoro con le gambe recuperano le braccia e viceversa).
Dunque, mi fermo giusto il tempo di riprendere fiato e recuperare un po’ di energie.

Impostata in questa maniera è una serie adatta a tutti coloro che hanno giusto giusto quei dieci minuti/un quarto d’ora di tempo libero tra i mille impegni mattutini/pomeridiani/serali.
Non c’è un tempo massimo entro il quale eseguire questa serie di esercizi, l’importante è farli bene.
Se riusciamo ad appesantire gli esercizi (tenendo in mano un peso) ben venga.

Chiaramente questa è una serie che verrà modificata in base ai feedback dei primi giorni di prova.

Buon Allenamento!
Coach Marco Trevisiol.

scolpire-il-proprio-corpo-scheda-allenamento-in-casa

Screenshot_20190210-170025

GUARDA IL VIDEO DELL’ALLENAMENTO