KIHON PER TUTTI !
Nei giorni scorsi abbiamo dato una definizione chiara e specifica per quanto riguarda la pratica del Kata (vedi l’articolo) ed una spiegazione sulle diverse funzioni dell’attività di Kumite (leggi l’articolo) .
Per concludere la trilogia, non ci resta che definire i Kihon!
I Kihon possiamo considerarli, per avere fin da subito un’idea, come l’ABC del Karate.
Stiamo parlando, dunque, di tutte le tecniche e di tutte le mosse presenti nella disciplina del Karate ma soprattutto di tutti quei movimenti che portano ad eseguire le tecniche in modo corretto ed efficace.
Come accade con le ventuno lettere dell’alfabeto, che ci permettono di comporre un’infinità di parole, così accade con i Kihon.
Le possibili combinazioni di tecniche, di spostamenti, di movimenti, di tattiche di attacco e tattiche di difesa sono veramente innumerevoli e questo ci permette di avere molta più consapevolezza sulle diverse variabili e meccaniche che entrano in gioco durante un allenamento-situazione-combattimento.
Grazie ai Kihon, infatti, noi Karateki possiamo destreggiarci sempre meglio nell’esecuzione di qualsiasi tipo di movimento-tecnica, sempre simili ma sempre nuove.
Quindi, i Kihon aiutano a rinforzare sia la pratica del Kata che la pratica del Kumite.
Purtroppo accade che, con la fretta di imparare che tutti abbiamo al giorno d’oggi, ci si ritrova spesso a tralasciare i Kihon per concentrarci solo ed esclusivamente o sul voler apprendere un Kata o sul voler essere in grado di vincere contro un nostro compagno in Kumite. Tutto questo per concludere un bel niente.
Se vogliamo migliorarci sul Kata o sul Kumite dobbiamo fermarci un attimo, fare un bel respiro, e trovare un Kihon adatto alla nostra situazione che ci permetterà di studiare tutto il necessario per arrivare al successo.
Riflettiamoci!
Coach Marco Trevisiol.
VISITA LA NOSTRA PAGINA FACEBOOK
VISITA IL NOSTRO CANALE YOUTUBE