Il Karate che la nostra Associazione vuole diffondere è un Karate completo in tutto e per tutto.
Qui di seguito abbiamo elencato brevemente come vengono affrontate le lezioni a seconda dei praticanti, in modo tale che il Karate risulti sempre e comunque: Educazione, Disciplina ed Autocontrollo; Educazione Fisica, Preparazione Atletica, Gioco e Divertimento; Autodifesa, Tecniche di Combattimento e Propriocezione.
KARATE PER BAMBINI
- Movimento
- Apprendimento degli schemi motori (Orientamento e Coordinazione)
- Sviluppo Concentrazione, Autocontrollo e Disciplina
- Apprendimento Tecniche del Karate
- Gioco e Divertimento
KARATE PER RAGAZZI
- Movimento
- Incremento degli schemi motori (Orientamento e Coordinazione)
- Miglioramento Concentrazione, Autocontrollo e Disciplina
- Preparazione Atletica
- Progressione nelle Tecniche del Karate
- Gioco di squadra e Rapporto con i propri compagni
KARATE PER ADULTI
L’obiettivo primario di un’attività fisica nei confronti di una persona adulta che, nella maggior parte dei casi, riprende l’allenamento dopo diversi anni di fermo è di riavvicinare il corpo di quella persona al movimento.
Nel primo periodo di allenamento, dunque, l’obiettivo sarà far riprendere confidenza alla persona adulta con il proprio corpo e con tutti quei movimenti che si possono eseguire durante una lezione. Questo sarà sufficiente come iniziale stimolo psico-fisico.
Ogni esercizio proposto durante la lezione dovrà essere, quindi, svolto con armonia, senza alcun movimento brusco, in modo da poter dare al proprio corpo il tempo necessario di percepire ed assimilare quel preciso gesto.
Con il passare del tempo e, a seconda della risposta della persona in questione, chiaramente si potrà aumentare l’intensità e la difficoltà degli esercizi.